Tu sei qui:

Isoparfire® EI Sound

Pannelli parete in fibra minerale resistenti al fuoco

Quando i professionisti del settore hanno avuto l’esigenza di pareti che avessero caratteristiche di incombustibilità e isolamento termico e proprietà di fonoisolamento e fono assorbimento, la risposta di Lattonedil è stata ISOPARFIRE® EI SOUND. Mediante le microforature presenti sulla lamiera interna, ISOPARFIRE® EI SOUND permette sia di limitare la trasmissione di segnali acustici verso l’esterno sia di migliorare l’acustica e ottenere un buon comfort sonoro interno.

La reazione al fuoco di ISOPARFIRE® EI SOUND è riassumibile in Classe A2-s1,d0; la resistenza al fuoco, invece, è in funzione dello spessore:

  • EI 30 per pannello sp. 100 mm

Massa isolante
Densità: 100 Kg/m3 ±10%.
Densità diverse ottenibili su richiesta.

Assorbimento acustico
Spessore mm 100: AW = 0,95

Isolamento acustico
Spessore mm 100: RW = 35 dB

N.B.: a livello produttivo non è possibile riempire i labbretti dell’incastro per le caratteristiche del tipo di isolante.

A2s1d0
EI 30
ACUSTICA
Trasmittanza

λ = 0,039 Watt/mK
λ = 0,041 Watt/mK
Certificazioni

Configura prova statica

Il configuratore online permette al cliente finale di scegliere un articolo ed ottenere i relativi valori statici.

Grazie ad una serie di parametri, l’utente può costruire il suo prodotto ideale e vedere in tempo reale come può cambiare in valori di staticità.

LE CAPACITÀ DI CARICO RIPORTATE NELLE TABELLE HANNO VALORE PURAMENTE INDICATIVO È COMPITO E RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA INCARICATO DALLA COMMITTENZA DEFINIRE LA CAPACITÀ PORTANTE O ESEGUIRE LA VERIFICA DI RESISTENZA NEL CASO SPECIFICO OGGETTO DI PROGETTAZIONE, PRODUCENDO RELAZIONE DI CALCOLO FIRMATA.

La Società si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modifica tendente al miglioramento del prodotto senza l’obbligo di preavviso.

Contatti
ufficiotecnico@lattonedil.it

Ottieni la tenuta statica del tuo pannello.

Compila tutti i campi richiesti

 Salva come PDF

Calcolo eseguito in accordo all’Allegato E della Norma UNI EN 14509. Carico di esercizio uniformemente distribuito
sulla faccia esterna, gradiente termico ΔT=0, colori chiari e limite freccia normale 1/200.
I dati riportati nelle tabelle sono da ritenersi indicativi. Resta a carico del progettista la verifica dei valori in funzione delle
singole applicazioni.

Calcolo eseguito in accordo all’Allegato E della Norma UNI EN 14509. Carico di esercizio uniformemente distribuito
sulla faccia esterna, gradiente termico ΔT=0, colori chiari e limite freccia normale 1/100.
I dati riportati nelle tabelle sono da ritenersi indicativi. Resta a carico del progettista la verifica dei valori in funzione delle
singole applicazioni.