Tu sei qui:

Isopar EPS®

Pannelli parete in polistirene

ISOPAREPS® è un pannello parete leggero e termoisolante impiegato in parete grazie al materiale di costruzione, il polistirene espanso sinterizzato o eps a cellule chiuse (chips). ISOPAREPS® è rivestito da due supporti in acciaio zincato preverniciato, oppure a scelta tra acciaio inox o alluminio naturale preverniciato, dello spessore standard di 0,5 mm. Spessori diversi della doppia lamiera sono ottenibili su richiesta.

Dimensioni del pannello:
Larghezza utile: mm 1000
Spessori: mm 50, 60, 80, 100, 120, 150

N.B.: a livello produttivo non è possibile riempire i labbretti dell’incastro per le caratteristiche del tipo di isolante.

Trasmittanza

EPS Nero
EPS Tradizionale

Configura prova statica

Il configuratore online permette al cliente finale di scegliere un articolo ed ottenere i relativi valori statici.

Grazie ad una serie di parametri, l’utente può costruire il suo prodotto ideale e vedere in tempo reale come può cambiare in valori di staticità.

LE CAPACITÀ DI CARICO RIPORTATE NELLE TABELLE HANNO VALORE PURAMENTE INDICATIVO È COMPITO E RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA INCARICATO DALLA COMMITTENZA DEFINIRE LA CAPACITÀ PORTANTE O ESEGUIRE LA VERIFICA DI RESISTENZA NEL CASO SPECIFICO OGGETTO DI PROGETTAZIONE, PRODUCENDO RELAZIONE DI CALCOLO FIRMATA.

La Società si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modifica tendente al miglioramento del prodotto senza l’obbligo di preavviso.

Contatti
ufficiotecnico@lattonedil.it

Ottieni la tenuta statica del tuo pannello.

Compila tutti i campi richiesti

Calcolo eseguito in accordo all’Allegato E della Norma UNI EN 14509. Carico di esercizio uniformemente distribuito
sulla faccia esterna, gradiente termico ΔT=0, colori chiari e limite freccia normale 1/200.
I dati riportati nelle tabelle sono da ritenersi indicativi. Resta a carico del progettista la verifica dei valori in funzione delle
singole applicazioni.

Calcolo eseguito in accordo all’Allegato E della Norma UNI EN 14509. Carico di esercizio uniformemente distribuito
sulla faccia esterna, gradiente termico ΔT=0, colori chiari e limite freccia normale 1/100.
I dati riportati nelle tabelle sono da ritenersi indicativi. Resta a carico del progettista la verifica dei valori in funzione delle
singole applicazioni.